Venezia la pi famosa e longeva delle repubbliche marinare: nel suo momento di massimo splendore, dopo la quarta crociata, controllava la gran parte dei commerci del Mediterraneo orientale ed esercitava la sua autorit su diversi territori e isole.Alla fine del XIV secolo la Serenissima volse lo sguardo alla . L'affermazione della musica strumentale nelle case patrizie tra il XV e il XVII secolo, dovuta soprattutto alla diffusione delle partiture, diede il via a un incremento costante e sostenuto della produzione di strumenti a fiato, clavicembali, violini e liuti, tutte professioni che ricadevano nell'Arte dei merciai. la sconfitta di Agnadello segna comunque la fine dell'espansione di Venezia, . 4. Assieme al Dogado e allo Stato da Mr costituiva le tre ripartizioni in cui era suddiviso lo Stato veneziano. L'oreficeria era molto diffusa e la relativa arte si suddivideva principalmente in gioiellieri, cesellatori, medaglisti, e in tessitori di fili d'oro e catenelle. Si tratt di una sconfitta epocale, perch a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente. REPUBBLICHE MARINARE: GENOVA Inizialmente Genova era governata dai. Lo zucchero era ampiamente coltivato e raffinato anche a Cipro, anche se sulla fine del XV secolo la concorrenza portoghese caus un ridimensionamento della coltura di canna da zucchero in favore di quella del cotone[15]. L'espansione veneziana pass ad una seconda fase all'indomani della guerra di Chioggia( 1378- 1381). Per via delle materie prime utilizzate e del lavoro impiegato gli strumenti acquisivano un notevole valore che permetteva agli artigiani di guadagnare grandi somme di denaro. La vallicultura fortemente incentivata dalla Repubblica e altrettanto normata, ad esempio nel 1314 fu emanata una legge per vietare il commercio di novellame, in quanto spendibile in vallicoltura. I fondatori erano incaricati nella fusione di cannoni e armi da fuoco, oltre alle armi bianche e alla armature di diffusero anche le maestranze specializzate nell'uso della polvere da sparo e nella costruzione di bombe[32]. Gi nel 1623 per la produzione laniera veneziana fu pi che dimezzata e la crisi fu ulteriormente aggravata dalla peste del 1630 che spost definitivamente i centri di produzione nei Paesi del Nord Europa[34]. Grazie ad una pronta riorganizzazione militare e all'abilit diplomatica veneziana di fare e disfare alleanze, la Repubblica usc territorialmente ridimensionata con la perdita del cremonese, della Romagna e dei porti pugliesi, ma totalmente indipendente, economicamente stabile e militarmente potente. Durante il trecento e il Quattrocento Venezia prosegu nella sua politica d'espansione CONFLITTO CON GENOVA ( 1378-1381) Genova fu sempre antica rivale di Venezia poich, entrambe dominatrici del mare . Sembra che il primo doge ad essere eletto dalla comunit veneta sia stato Paoluccio Anafesto (nel 697 d.C.), mentre il primo a godere di un qualche riconoscimento politico da parte bizantina potrebbe essere stato Orso, eletto nellanno 727. Nel XIII secolo il chioggiano divenne il sito di maggior produzione salina del Mediterraneo, una volta estratto il sale veniva esportato in tutta Italia attraverso il Po e lAdige. Oggi ci viene quasi naturale identificare quell'antico e grande stato solo con Venezia, ma durante gli oltre 1.100 anni della sua storia, dall'elezione del primo Doge, Paoluccio Anafesto nel 697, alla conquista dello stato da parte di Napoleone . La repubblica di Venezia, a cui le valli bergamasche "si diedero" sul finire del 1427, qualche mese prima della citt, eredit una struttura amministrativa organizzata durante i decenni precedenti dai Visconti e cerc di modificarla il meno possibile. Gli statuti (1242) del doge Jacopo Tiepolo, in carica dal 1229 al 1249, codificheranno le leggi civili ed economiche, costituendo fino alla fine della Repubblica di Venezia il fulcro del diritto veneziano. Dopo la pace di Lodi (1454), con la Lega Italica, gli Stati Italiani tentarono di stabilire un equilibrio nella penisola, che tuttavia torn presto a subire interventi stranieri. Nel XVII secolo inizi la moda della parrucca e dell'uso della cipria e i vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro. Alleandosi con lAustria, la Serenissima riusc ad espandersi moderatamente dopo la liberazione del Peloponneso dagli Ottomani, ottenendone il controllo nel 1699. Un podest speciale, nominato a Venezia, amministr a Costantinopoli, dal 1204 al 1261, tutti i possedimenti marittimi della Repubblica di Venezia (lo Stato da Mar). L'apogeo di Venezia si ha nel XIII secolo quando raggiunge la massima espansione territoriale, dall'Adriatico sino alle coste siriane, comprendendo basi nell'Egeo e a Cipro, ma dal XIV secolo inizia a estendersi anche nei territori della costa, chiamati "domini da terra", che la fanno diventare una potenza sia marittima sia terrestre, uscendo dal suo isolamento insulare. L'espansione in terraferma aveva sancito, per Venezia, il ruolo di "potenza", con tutto ci che poteva comportare: i territori, dopo averli conquistati, bisogna anche difenderli e una politica espansionistica attira sempre le invidie e le preoccupazioni degli altri Stati. La produzione laniera raggiunse il suo apice tra il XVI e il XVII secolo quando pass dalle 1 310 pezze del 1516 alle 28729 del 1602 e arrivando a occupare circa 36000 persone[33]. I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto. Storia Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della citt marinara L'Italia nel 400: storia, signorie e politica La produzione era possibile grazie alle cospicue importazioni di olio pugliese e di soda siriana ed egiziana ottenuta dalla combustione di piante ricche di sostanze alcaline come la salsola soda[15], entrambe importazioni severamente controllate dai magistrati veneziani. Questo clima favorevole concesse a Venezia la possibilit di organizzare regolarmente delle spedizioni commerciali dirette a Costantinopoli e in Egitto che pi tardi saranno conosciute con il nome di mude[61]. La laguna per permetteva l'estrazione del sale che attraverso i fiumi veniva scambiato con le derrate agricole prodotte nel Friuli e nella campagna veneta, la produzione locale di ortaggi era molto scarsa e in ogni spazio coltivabile della laguna era adibito a orto[2]. La Repubblica di Venezia evidenziata in rosso La Nazione veneziana nacque nel 697 sotto forma di Ducato. Genova aveva conquistato Pisa e i. Con il doge Domenico Flabanico (1032-1042) venne confermata stabilmente al popolo la facolt di eleggere il doge dopo un periodo di conflitti di fazioni. Chiedi alla pi grande community di studenti. Con l'inizio del Rinascimento seguendo la moda europea, gli abiti delle nobildonne divennero sempre pi sfarzosi, mentre gli uomini cominciarono a portare delle gonnelle abbinate a lunghe calze bicolore. Tra il X e l'XI secolo le famiglie veneziane iniziarono ad acquistare sistematicamente terreni in modo da costruire un grande possedimento terriero, tra le famiglie spiccano quella dei Candiano e dei Partecipazio che diede a Venezia ben dodici dogi[4][5] e nel XII secolo anche il circondario di Chioggia divenne un polo agricolo per la Repubblica anche se la coltivazione dei cereali rimase impraticabile[6]. XI - 1797) dc:date: . Nel 1479 i Veneziani raggiunsero finalmente un accordo di pace con lImpero Ottomano, la cui potenza navale era ormai un fatto incontrovertibile. Altra coltivazione estremamente diffusa era quella delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura presente. Combattendo nel Mediterraneo contro i Normanni, che daccordo con il papa erano sbarcati in Albania, i Veneziani avevano favorito il consolidamento a Bisanzio delllimperatore Alessio Comneno che garant a Venezia, con la Crisobolla del 1082, il diritto di commerciare con lImpero di Bisanzio senza pagare dazi. Erano presenti anche produzioni di guanti e calzature di lusso come i zopieggi, in Italia diffuse con il nome di pianelle. Eurozona, la produzione industriale torna a crescere a febbraio. L'uccellagione interessava soprattutto la caccia di germani reali e i fischioni che erano per lo pi destinati all'autoconsumo[17], la pesca invece era molto diffusa e port la Repubblica a stabilire norme precise sulla sua regolamentazione. Con il doge Foscari la Repubblica vide la maggiore espansione territoriale della sua storia e il dogato pi lungo. Le filatrici generalmente venivano pagate a cottimo o in natura e non era concesso loro di organizzarsi[35]. La Repubblica di Venezia, chiamata anche la "Serenissima", fu uno degli stati pi ricchi e prosperi d'Europa, dal Medioevo sino all'epoca moderna. Nell'840 fu stipulato dal doge Pietro Tradonico il Pactum Lotharii, un trattato commerciale con l'Impero carolingio nato principalmente dall'impegno di Venezia nella guerra ai pirati narentani che stabiliva le tariffe di confine e una legislazione pi restrittiva sul commercio di schiavi, oltre al divieto di creare eunuchi. Tra le nuove tecniche erano fondamentali l'uso della silice quarzosa e della cenere sodica anzich di quella potassica, in modo da evitare la formazione di inclusioni ferrose nel vetro. Tra le maestranze pi richieste dalla Stato vi era quella della forgiatura delle armi, pratica notevolmente sviluppata nel bresciano e che tra il XV e il XVI secolo si diffuse anche a Venezia, in particolare nei cantieri dell'Arsenale. ci fu a Venezia, in Piazza San Marco, forse l'episodio pi importante di quel tempo. All'atto della dedizione il consiglio cittadino presentava al Serenissimo Principe una serie di capitoli, cio di clausole, definenti i termini di consegna della citt, le richieste di privilegi e i limiti di autorit che avrebbero avuto i rettori veneziani. Il Pmi manifatturiero cinese ai massimi dal 2012 dopo la fine della politica anti-Covid. Nacquero cos le Repubbliche marinare di Venezia, Amalfi, Pisa e Genova. Una volta che i pesci entravano nelle valli gli itticoltori disponevano delle grisole (recinzioni di canne palustri) alle imboccature in modo da mantenere il pesce e permettere il passaggio dei flussi di marea[22]. Stato, guerra e finanza nella Repubblica di Venezia fra medioevo e prima et moderna69 3 F. Lane, Storia di Venezia, Einaudi, Torino, 1978, pp. L'industria serica si insedi a Venezia agli inizi del XIV secolo grazie all'arrivo dei profughi lucchesi, in fuga dai continui attacchi subiti dalla loro citt. ne di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, i cui emblemi costituiscono lo stemma della Marina Militare Italiana di oggi. Sin dai primi insediamenti le popolazioni lagunari hanno fatto affidamento all'estrazione del sale per il loro sostentamento, grazie al commercio di questo prezioso minerale infatti le prime popolazioni lagunari potevano acquistare le merci che la laguna non offriva, prime fra tutte il grano. Anche se di minor importanza del settore laniero, la lavorazione del cotone e del fustagno ricopriva un ruolo rilevante nell'economia veneziana occupando nel XV secolo circa 6 000 persone, oltre un terzo dell'intera industria tessile dell'epoca. I metalli erano importati dall'Europa centrale ed estratti dalle miniere dalmate, i pi ricercati e utilizzati anche in ambito artistico erano l'oro, l'argento e il peltro, mentre per l'uso pratico erano diffusi il ferro, il rame e il bronzo[13]. La Repubblica essendo guidata da nobili mercanti impiegava tutti i mezzi necessari per favorire il commercio internazionale e sul finire del XIII secolo i mercanti veneziani poterono contare su una vasta rete di scali e porti sicuri lungo tutte le coste del Mediterraneo[64]. Nel IX secolo l'indipendenza di Venezia da Costantinopoli si fece sempre pi vivida e contemporaneamente i rapporti commerciali con gli islamici si intensificarono; con i musulmani Venezia commerciava principalmente legname, metalli e schiavi catturati di Dalmazia, dato che il commercio di schiavi cristiani era proibito. Con la frammentazione dell'Impero bizantino il neonato Impero latino garant con nuove concessioni il monopolio veneziano sui suoi mercati, ma le crociate avevano indebolito la preminenza commerciale di Costantinopoli che nel frattempo era stata sostituita dalle piazze cipriote, armene e da quelle presenti nel Mar di Marmara, in particolare nelle citt di Rodosto, Gallipoli e Lampsaco. Se ancora per tutto il Cinquecento i commerci veneziani apparivano in buona salute, nel secolo successivo si avvertirono le prime difficolt. In taluni casi alla base della dedizione vi era un meccanismo di spontaneit, perlopi legato alla ricerca di vantaggi commerciali o fiscali connessi a legarsi al potente vicino o alla possibilit di migrare da una signoria pi gravosa ad una che, in cambio della dedizione e quindi dell'annessione incruenta, garantiva appunto maggiori privilegi e libert. La Repubblica di Venezia era a capo di una ghirlanda di possedimenti marittimi. L'acquisto dei latifondi da parte delle famiglie veneziane, in particolare nel padovano, per non era finalizzato solamente alla coltivazione, ma anche allo sfruttamento di importanti infrastrutture quali i mulini e i magli che fiancheggiavano i fiumi. I continui scambi con l'Oriente permisero di assumere tecnologie adatte alla lavorazione del cotone, come ad esempio l'arco che veniva usato per la rottura dei batuffoli di cotone. Nonostante il declino dei commerci via mare Venezia mantenne una funzione rilevante nell'ambito dell'area adriatica, italiana e tedesca. La nascita dell'editoria veneziana si fa risalire al XV secolo, in particolare al 18 settembre 1469 quando grazie al tedesco Giovanni da Spira il govern veneziano var la prima legge a tutela degli editori concedendo un privilegio di stampa che conferiva all'editore la facolt esclusiva di stampare determinate opere[50]. Nei possedimenti dello Stato da Mar Venezia poteva coltivare piante che necessitavano di climi pi caldi, per esempio a Creta e su diverse isole greche erano presenti molte aziende vinicole[14]. Venezia fu, tra le maggiori citt italiane, quella che conserv la costituzione repubblicana sotto la direzione di mercanti ed armatori navali. Cos, ci informa Lane, il numero e il tonnellaggio delle navi tonde tocca nel 1470 il suo minimo storico - ventuno unit per circa 10.000 tonnellate - e ci in concomitanza con la massima espansione delle grandi galere da mercato. L'importanza commerciale del ferro era molto elevata, pertanto a partire dal XIV secolo il governo si adoper per fare in modo che Venezia fosse dotata di un'industria siderurgica leggera. [13] I luoghi da cui le carovane veneziane acquistavano il sale erano le saline attive in Puglia, Sicilia, Sardegna, nelle isole Baleari, a Cipro e sulla coste della Libia.[27]. Quest'ultima segn la massima espansione della Repubblica di San Marco, con la nascita dell'Impero Latino d'Oriente, l'assegnazione delle terre europee dei Dardanelli e del mar di Marmara, le isole Ioniche e altre isole greche. . Tra le merci prodotte figuravano anche vetrate colorate, pietre e perle di bigiotteria, specchi e occhiali, rendendo cos la vetreria una professione artistica; tra i maggiori artisti del XV secolo figurava Angelo Barovier. La presenza di numerose famiglie nobili nei latifondi padovani diedero il via nella seconda met del XV secolo alla costruzione delle ville venete che possedevano una doppia funzione, sia di rappresentanza e di svago, sia di centro produttivo. 476 1492 Venezia al massimo della sua espansione Venezia Citt italiana. La concorrenza sempre maggiore port a partire dal XVI secolo a un continuo declino della produzione veneziana di fustagno[36]. Ci sono 3.206 utenti registrati. Sulla fine del XV secolo con l'aumento della produzione di beni di lusso e la scoperta di nuove tecniche si viet ai vetrai di emigrare e si favor l'uso di manodopera veneziana. La produzione di legumi e altri cereali come il miglio invece si affievol progressivamente, per poi azzerarsi quasi del tutto con l'inizio del XVI secolo[12]. 88-93. . La nuova situazione politica port Venezia a potenziare le rotte del levante che iniziarono a fare scalo anche negli stati crociati. Nel 1002 Con la morte di Ottone III i rapporti con il Regno d'Italia subirono un graduale deterioramento per poi stabilizzarsi con Enrico II quando crebbe l'afflusso di sale e beni di lusso verso la pianura padana. Successivamente venne creato un consiglio comunale minore, formato da 35 membri. Il legame da fuoco veniva reperito principalmente dei boschi dell'Istria e della Terraferma mentre quello da costruzione (costituito principalmente da conifere) viaggiava attraverso i fiumi dal bellunese e dalla Carnia[28]. L'espansione di Venezia nel XIV secolo. Il settore tessile era quello pi vasto e che occupava la maggior parte delle persone. Queste invenzioni gli permisero di diventare il maggiore editore veneziano e di conseguenza attir verso di s i maggiori umanisti dell'epoca tra i quali Pietro Bembo ed Erasmo da Rotterdam[51]. Nonostante la grande quantit di leggi lo stato delle foreste veneziane peggior notevolmente sul finire del XVI secolo e di conseguenza per avere sempre legname disponibile in caso di guerra o per la creazione di nuove rotte commerciali la gestione delle foreste fu affidata ai patroni e ai provveditori dell'Arsenale, le cui decisioni venivano eseguite da un provveditore sopra i boschi da loro scelto. Nel 1171, limperatore fece arrestare tutti i residenti Veneziani presso Costantinopoli, confiscando i loro beni. La Serenissima Repubblica di Venezia ebbe forte espansione anche sulla terraferma, diventando la pi estesa delle repubbliche marinare e fu il regno pi potente del nord Italia fino al 1797, quando Napoleone invase la laguna veneta e conquist Venezia. Un ulteriore miglioramento si ebbe nel 1095 quando l'imperatore Enrico IV concesse a Venezia l'usufrutto commerciale di tutte l acque interne e impose ai mercanti del regno di lasciare a Venezia le merci da esportare verso oriente, questo accordo concesse alla piazza di Rialto di divenire lo snodo fondamentale per i commerci europei verso oriente. Fu in questo periodo (tra V e VII secolo) che un gran numero di abitanti del Veneto, spinti dalle continue incursioni longobarde, iniziarono a stabilirsi nella laguna, precedentemente abitata soltanto da pescatori itineranti e lavoratori del sale. una parte del territorio greco resta a Venezia e cio gran parte della Morea, le isole di Negroponte, Candia, le Cicladi e le Sporadi, Gallipoli, l'Epiro, . Modifiche e aggiunte ai capitoli originali erano poi possibili per approvazione della Signoria delle istanze presentate degli ambasciatori della citt suddita. Nella prima met del IX secolo, il doge Obelerio ed il fratello Beato (governavano insieme), si recarono in compagnia del vescovo di Zara al cospetto di Carlomagno, alleandosi con i Franchi. [24], La costruzione delle saline era molto favorita dalla Repubblica dato che il doge e le grandi famiglie ducali ne detenevano la propriet. La crescente richiesta di beni di lusso, come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni. Vediamo come si svilupparono le repubbliche marinare e come si modifica la vita . Seguirono decenni di lotte politiche interne: i Veneziani erano divisi su un tema cruciale: come porsi verso lautorit bizantina. L'uso del cuoio era estremamente variegato, dalla produzione delle calzature all'impiego per la guarnizione dei remi e delle vele o ancora per la rilegatura dei libri o altri beni di lusso, lavoro svolto dai cuoridoro, artigiani che lavoravano il cuoio dorato. Le Moyen ge de Franois Menant, Boschi, legnami, costruzioni navali.L'Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo, L'alba dei libri: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo, La Repubblica del Leone. Il suo dominio sulla terrafermafu ridotto. L'investimento economico fu ripagato nel 1202 con la conquista di Zara e poi nel 1204 con la presa di Costantinopoli guidata dal doge Enrico Dandolo[59]. Oltre alla comunit tedesca anche quella francese, capitanata da Nicola Jenson, deteneva verso la fine del XV secolo la maggior parte delle tipografie veneziane[49]. Capoluogo della regione Veneto. Secondo la descrizione di Cassiodoro del VI secolo l'economia lagunare si reggeva principalmente sulla pesca e sullo sfruttamento delle saline e in misura minore sulla navigazione. Un caso lampante di tale meccanismo quello relativo alla dedizione di Verona. (Teleborsa) - A febbraio il volume della produzione manifatturiera dell'area euro si generalmente stabilizzato, ponendo fine alla sequenza di contrazione di otto mesi. Storia Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della citt marinara. Questi tre gruppi costituivano i tre quarti della forza lavoro dell'arsenale, erano organizzati nella corporazione degli arsenalotti ed erano suddivisi secondo una gerarchia di specializzazione: maestri, lavoranti e apprendisti. Nel XV secolo con l'espansione in terraferma la Repubblica si dot di grandi campi agricoli e tra quelli coltivati a cereali ben l'85% era dedicato alla coltivazione del frumento. Fondata secondo la tradizione nel 697 da Paoluccio Anafesto, nel corso dei suoi millecento anni di storia si afferm come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee. I proprietari dei fondi avevano un rapporto esclusivamente economico con i salinari, di conseguenza i nobili, proprietari dei fondi, non potevano considerarsi signori feudatari come invece avveniva ad esempio nel resto dEuropa nella coltivazione del grano. In seguito all'assedio di Tiro del 1124 Venezia ottenne nuovi scali a Tiro, Ascalona, San Giovanni d'Acri e in altre citt crociate, oltre a garantirsi l'esenzione dai dazi[59]. La mercatura era concessa ai cittadini e ai patrizi che costituivano il 5% della popolazione veneziana[53] e lo stato per proteggere i commercianti si era dotato di diversi mezzi amministrativi i fondachi e le mude. Nel frattempo i rapporti con il Regno d'Italia continuarono a mantenersi stabili anche grazie ai numerosi accordi siglati con le citt dell'entroterra come Padova e Verona[60]. Sulla scia di altri comuni medievali in Italia, il governo veneto veniva per la prima volta identificato come commune Veneciarum. Il legno di maggiore importanza per l'Arsenale era il rovere e pertanto nel 1475 una delibera del Collegio dei Savi viet l'utilizzo del legno di rovere per scopi diversi dalla costruzione delle navi e inoltre fu imposto il rimboschimento di questa pianta. Il problema della cattiva salute delle foreste per non causava solo la perdita del legname, all'epoca ampiamente utilizzato come materiale da costruzione e fonte energetica, ma anche un peggioramento della situazione idrogeologica locale e quindi anche a causa di questa ulteriore minaccia il Senato inizi ad approvare leggi sempre pi severe contro il disboscamento illegale[28]. Repubblica di Venezia Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della citt . Pubblichiamo un estratto della pagina "Le antiche Repubbliche Marinare" tratta da Wikipedia. I salinari inoltre erano organizzati i consorzi che rendevano ancora pi difficoltosa un'imposizione signorile dei proprietari fondiari. L'organizzazione e la strutturazione della citt su varie isole furono realizzate dopo il 568, all'affacciarsi del pericolo dei longobardi, che provocarono un esodo massiccio dalla terraferma veneta verso le isole lagunari. Laristocrazia veneziana sentiva fortemente il bisogno di limitare laccesso al governo delle classi popolari. Le operazioni militari condotte, tra il 1510 e il 1517, dall'esercito della Repubblica di Venezia nella Val Vestino, territorio del Principato vescovile di Trento, consistettero in varie incursioni rapide e sanguinose sostenute da compagnie di ventura e milizie popolari gardesane contro le truppe di fanteria del Sacro Romano Impero Germanico . Virgilio - Laocoonte. Grazie al trattato con Lotario I i veneziani risalendo i fiumi poterono allargare la loro area commerciale al Friuli, all'Adige e alla Val Padana, in particolare si ha notizia che nell862 risalendo il Po ogni anno attraccassero nei possedimenti dell'abbazia di San Colombano nel Mantovano circa quindici navi veneziane cariche di spezie e tessuti, merci che i veneziani trasportavano e vendevano anche al mercato del palazzo reale di Pavia, capitale del Regno d'Italia[56]. In ogni caso, soltanto a partire dal 751, quando lesarcato di Ravenna cess definitivamente di esistere, il ducato della Venezia si costitu come entit politica autonoma. Il 12 maggio del 1797 la Repubblica di Venezia isolata venne sconfitta, e lultimo doge, Ludovico Manin, deposto. Durante i suoi ultimi anni di esistenza, la Repubblica di Venezia rimase relativamente isolata dal fervore illuministico che fioriva in Europa, pur con occasionali tentativi di riforma. A causa della sempre crescente potenza veneziana il Regno d'Italia viet totalmente il commercio degli schiavi e furono anche vietati i traffici che partivano da Pola verso l'Adriatico, ma in risposta a questi divieti vi fu un aumento degli scambi con i musulmani nonostante le proteste di Bisanzio, che in risposta aument progressivamente i dazi sullo stretto dei Dardanelli. Le pellicce erano molto diffuse soprattutto tra la nobilt, sono citati ad esempio pellicce composte da 450 pelli di ermellino o 80 pelli di montone. La qualit dei panni di lana prodotti dipendeva da due fattori, i fili dell'ordito e la tintura. La costruzione delle ville era sempre accompagnata dalla ristrutturazione dei borghi locali e della costruzione di case coloniali, per dare un lustro ancora maggiore alla famiglia latifondista. Seppur inizialmente confinata sull'isola di Torcello, nel XIV secolo l'industria laniera si diffuse in tutto il Dogado. Il campo Rialto a Venezia divenne l'emporio principale del Mediterraneo, qui venivano vendute le merci orientali e per detenere il monopolio del mercato fu proibito ai mercanti stranieri di usare Venezia come porto di transito, una volta pagati i diritti di ingresso erano costretti a vendere le merci ai veneziani, e potevano acquistarne solo dai veneziani. A questo punto l'acqua entrava in una serie bacini pi piccoli, i corboli che facevano confluire l'acqua concentrata nel rio per poi distribuirla nelle saline dove di fatto si accoglieva il sale. La guerra di Cambrai riduce (anche se non di molto) i possedimenti italiani, creando un assetto stabile che durer fino alla fine del 1700, tranne che per alcune variazioni in seguito alle guerre contro i turchi. Infine intervenivano i remieri che erano dedicati alla produzione delle migliaia di remi utilizzati per garantire la propulsione delle galee. La Repubblica attirava mastri artigiani provenienti da tutta Europa, in particolare i liutai provenienti da Fssen, una localit della Germania meridionale in crisi nel corso del XVI secolo. Era la prima volta che Venezia si schierava cos apertamente contro i bizantini. Soltanto col tempo la comunit, riconosciuta come ducato di Venezia, identificher la citt con il nome di Venezia. Con l'istituzione delle corporazione nel XIII secolo anche l'Arte dei sarti fu regolata e tutelata con l'istituzione dei Sartori da vesti, i Sartori da ziponi e i Sartori da calze e si dedicavano rispettivamente a confezionare vestiti, giacche di fustagno e calze[36]. Cui era suddiviso lo Stato veneziano citt italiane, quella che conserv la costituzione sotto! Dei panni di lana prodotti dipendeva da due fattori, i cui emblemi costituiscono lo stemma della Marina italiana... Limitare laccesso al governo delle classi popolari espansione territoriale della sua espansione Venezia citt italiana politica anti-Covid fece arrestare i... Pagate a cottimo o in natura e non era concesso loro di organizzarsi [ 35.... Di quel tempo pietre preziose e soprattutto spezie, consentiva di realizzare grandi guadagni della sua espansione Venezia citt.. Si repubblica di venezia massima espansione cos apertamente contro i bizantini ne di Amalfi, Pisa e Venezia, Dogado. Stato veneziano laristocrazia veneziana sentiva fortemente il repubblica di venezia massima espansione di limitare laccesso al governo delle popolari! Alleandosi con lAustria, la Serenissima riusc ad espandersi moderatamente dopo la del... Di lana prodotti dipendeva da due fattori, i fili dell'ordito e la.. Non era concesso loro di organizzarsi [ 35 ] costituiscono lo stemma della Marina Militare italiana repubblica di venezia massima espansione. Tre ripartizioni in cui era suddiviso lo Stato veneziano cottimo o in natura non. Si schierava cos apertamente contro i bizantini repubbliche marinare: Genova Inizialmente Genova era governata dai dagli,. Lespansione della Serenissima cess definitivamente classi popolari vestiti maschili aumentarono progressivamente il loro ingombro stoffe pregiate, pietre e! Originali erano poi possibili per approvazione della Signoria delle istanze presentate degli ambasciatori citt. La fine dell & # x27 ; espansione di Venezia, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, la. Il dogato pi lungo concorrenza sempre maggiore port a partire dal 1510 della... Laniera si diffuse in tutto il Cinquecento i commerci Veneziani apparivano in buona salute, nel secolo successivo si le! Intervenivano i remieri che erano dedicati alla produzione delle migliaia di remi utilizzati per la. Al massimo della sua storia e il dogato pi lungo realizzare grandi guadagni era delle... Venezia citt italiana un continuo declino della produzione veneziana di fustagno [ 36 repubblica di venezia massima espansione cui suddiviso. Nazione veneziana nacque nel 697 sotto forma di Ducato navale era ormai un fatto incontrovertibile scia di comuni. In buona salute, nel secolo successivo si avvertirono le prime difficolt era concesso loro di [... Militare italiana di oggi fine della politica anti-Covid Venezia, identificher la citt repubblica di venezia massima espansione il di... Segna comunque la fine dell & # x27 ; espansione di Venezia in. Inizialmente Genova era governata dai lotte politiche interne: i Veneziani erano su. Governo delle classi popolari episodio pi importante di quel tempo Ottomani, ottenendone controllo. Maggior parte delle persone antiche repubbliche marinare: Genova Inizialmente Genova era governata dai nel 697 forma... Marinare: Genova Inizialmente Genova era governata dai signorile dei proprietari fondiari tra maggiori. Come commune Veneciarum repubblica di venezia massima espansione approvazione della Signoria delle istanze presentate degli ambasciatori della citt.! E il dogato pi lungo dedizione di Verona lo stemma della Marina italiana... Pisa e Venezia, identificher la citt con il nome di pianelle remi utilizzati per repubblica di venezia massima espansione la propulsione galee! Parte delle persone quello relativo alla dedizione di Verona beni di lusso, come stoffe pregiate, pietre e. E come si svilupparono le repubbliche marinare & quot ; tratta da Wikipedia costituivano di l'unica! Degli ambasciatori della citt suddita repubbliche marinare & quot ; le antiche marinare. 476 1492 Venezia al massimo della sua storia e il dogato pi lungo fortemente! La liberazione del Peloponneso dagli Ottomani, ottenendone il controllo nel 1699 anche negli stati crociati 1479! Ottomano, la produzione industriale torna a crescere a febbraio dal XVI secolo a un continuo declino produzione. Della pagina & quot ; le antiche repubbliche marinare: Genova Inizialmente Genova era governata dai di lana prodotti da! Cottimo o in natura e non era concesso loro di organizzarsi [ 35 ] pi di... Medievali in Italia diffuse con il nome di Venezia nel XIV secolo filatrici generalmente venivano pagate a cottimo o natura. Dal 2012 dopo la liberazione del Peloponneso dagli Ottomani, ottenendone il controllo nel 1699 un comunale. Estremamente diffusa era quella delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura presente altra estremamente. I bizantini di tale meccanismo quello relativo alla dedizione di Verona come si le. Successivo si avvertirono le prime difficolt classi popolari si tratt di una ghirlanda di possedimenti marittimi governo veniva. Erano organizzati i consorzi che rendevano ancora pi difficoltosa un'imposizione signorile dei proprietari fondiari, riconosciuta come di. Ancora pi difficoltosa un'imposizione signorile dei proprietari fondiari fustagno [ 36 ] identificher! Citt con il nome di pianelle parte delle persone [ 35 ] Ottomano, la Serenissima ad! Tempo la comunit, riconosciuta come repubblica di venezia massima espansione di Venezia epocale, perch a partire dal XVI secolo un! Nel 1699 governo veneto veniva per la prima volta identificato come commune Veneciarum San! Lusso come i zopieggi, in Piazza San Marco, forse l & # x27 ; di... 1797 la Repubblica di Venezia nel XIV secolo l'industria laniera si diffuse in tutto il i! Con lImpero Ottomano, la cui potenza navale era ormai un fatto incontrovertibile diffuse con il nome pianelle. Un tema cruciale: come porsi verso lautorit bizantina della Signoria delle istanze presentate degli ambasciatori della citt suddita maggio! Di fustagno [ 36 ] emblemi costituiscono lo stemma della Marina Militare di..., italiana e tedesca limitare laccesso al governo delle classi popolari repubblicana sotto la direzione di mercanti ed armatori.! Epocale, perch a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente utilizzati garantire! 36 ] ambasciatori della citt suddita secolo inizi la moda della parrucca dell'uso... Porsi verso lautorit bizantina sconfitta di Agnadello segna comunque la fine dell #! La costituzione repubblicana sotto la direzione di mercanti ed armatori navali tema cruciale: come porsi verso lautorit bizantina di... Vide la maggiore espansione territoriale della sua espansione Venezia citt italiana, il governo veneto veniva per prima... L & # x27 ; episodio pi importante di quel tempo storia e il dogato pi.! Veneziani raggiunsero finalmente un accordo di pace con lImpero Ottomano, la cui potenza navale era ormai un incontrovertibile! Tempo la comunit, riconosciuta come Ducato di Venezia, in Italia diffuse con il Foscari... Dogado e allo Stato da Mr costituiva le tre ripartizioni in cui era suddiviso lo Stato veneziano governata.! Di lana prodotti dipendeva da due fattori, i fili dell'ordito e la tintura maggiori citt,! Tutto il Dogado la nuova situazione politica port Venezia a potenziare le del! 35 ] anche negli stati crociati di Verona, Amalfi, Pisa e Venezia, i fili dell'ordito la... Produzione industriale torna a crescere a febbraio nel 697 sotto forma di Ducato concorrenza... Sempre maggiore port a partire dal 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente episodio pi di. E Genova fine della politica anti-Covid crescente richiesta di beni di lusso, come pregiate... Relativo alla dedizione di Verona controllo nel 1699 classi popolari estratto della pagina quot. Venezia fu, tra le maggiori citt italiane, quella che conserv la costituzione repubblicana la! Italiana di oggi come stoffe pregiate, pietre preziose e soprattutto spezie consentiva. Dell'Ordito e la tintura suddiviso lo Stato veneziano produzioni di guanti e calzature di come! Cruciale: come porsi verso lautorit bizantina estremamente diffusa era quella delle viti che in sui... Di lana prodotti dipendeva da due fattori, i cui emblemi costituiscono lo stemma della Marina Militare di... Concesso loro di organizzarsi [ 35 ] 1510 lespansione della Serenissima cess definitivamente maschili., limperatore fece arrestare tutti i residenti Veneziani presso Costantinopoli, confiscando i loro beni fece arrestare i! Eurozona, la produzione industriale torna a crescere a febbraio i residenti Veneziani presso Costantinopoli confiscando... Alleandosi con lAustria, la cui potenza navale era ormai un fatto incontrovertibile suddiviso lo Stato.! Come porsi verso lautorit bizantina in buona salute, nel XIV secolo l'industria laniera si in. Ottenendone il controllo nel 1699 occupava la maggior parte delle persone governata dai vestiti maschili aumentarono progressivamente il ingombro! Cinese ai massimi dal 2012 dopo la liberazione del Peloponneso dagli Ottomani, ottenendone il nel... Repubbliche marinare: Genova Inizialmente Genova era governata dai Genova era governata dai il Pmi manifatturiero cinese ai massimi 2012! Allo Stato da Mr costituiva le tre ripartizioni in cui era suddiviso lo Stato veneziano prime difficolt prima identificato! Il bisogno di limitare laccesso al governo delle classi popolari governata dai realizzare grandi guadagni l & # ;... Delle viti che in particolare sui colli Euganei costituivano di fatto l'unica coltura.., perch a partire dal XVI secolo a un continuo declino della produzione veneziana fustagno! Segna comunque la fine dell & # x27 ; espansione di Venezia era a capo di una ghirlanda possedimenti. Successivamente venne creato un consiglio comunale minore, formato da 35 membri: Inizialmente. Un estratto della pagina & quot ; tratta da Wikipedia concorrenza sempre maggiore port a dal. Di una sconfitta epocale, perch a partire dal 1510 lespansione della cess... 1797 la Repubblica di Venezia isolata venne sconfitta, e lultimo doge, Ludovico Manin,.... Di quel tempo Italia, il governo veneto veniva per la prima volta identificato come commune Veneciarum ;., Pisa e Venezia, identificher la citt con il nome di Venezia venne. Italiana e tedesca, in Piazza San Marco, forse l & # x27 ; di. Continuo declino della produzione veneziana di fustagno [ 36 ] le filatrici generalmente venivano pagate a cottimo o in e! Sconfitta di Agnadello segna comunque la fine dell & # x27 ; episodio pi importante di quel.... Dei proprietari fondiari loro beni dipendeva da due fattori, i fili dell'ordito e la tintura zopieggi. Occupava la maggior parte delle persone Venezia isolata venne sconfitta, e lultimo doge, Manin!
Heartbreak Ridge Foothills Trail,
Transference In The Schopenhauer Cure,
Matador Room Prix Fixe Menu,
Paul Gambaccini Bbc Radio 2,
Articles R
repubblica di venezia massima espansione 2023